Strumenti per la salute e la mobilità di anziani e disabili

disabili

Invecchiare o convivere con una disabilità non significa dover rinunciare alla qualità della vita tra le mura domestiche. Al contrario, vivere in un ambiente progettato con attenzione e consapevolezza può favorire l’autonomia, la sicurezza e il benessere psicofisico. Gli strumenti per la salute e la mobilità rappresentano un supporto concreto, in grado di migliorare la quotidianità di anziani e persone con disabilità, senza stravolgere gli equilibri della casa. Proviamo a fare chiarezza sull’argomento?

Anziani e disabili in casa: come agevolarli?

La progettazione o la riqualificazione degli ambienti domestici per persone anziane o con disabilità richiede un approccio mirato. Occorre creare condizioni favorevoli alla libertà di movimento e all’autonomia adottando soluzioni che semplifichino la gestione della vita quotidiana, riducendo il rischio di incidenti e favorendo una maggiore indipendenza. Un esempio pratico? In una casa di città, come Bergamo per citarne una, ci sono degli elementi che non dovrebbero essere valutati. Ed è qui che entra in gioco il montascale a Bergamo una soluzione tecnologica efficace, in grado di risolvere il problema delle scale, che rappresentano una delle principali fonti di pericolo per chi ha difficoltà motorie.

I montascale moderni sono personalizzabili, silenziosi e adattabili a quasi tutte le configurazioni architettoniche. Il loro utilizzo garantisce sicurezza e restituisce dignità e autonomia alle persone, consentendo loro di accedere liberamente a tutti gli spazi della casa.

In aggiunta, vanno considerati altri accorgimenti tra cui l’installazione di corrimano lungo i corridoi, l’uso di pavimentazioni antiscivolo, la sostituzione dei tappeti mobili con superfici sicure e l’adeguamento dei servizi igienici.

Strumenti per la salute degli anziani e disabili

Il benessere domestico passa oltremodo dal monitoraggio costante dello stato di salute. Negli ultimi anni, sono stati sviluppati numerosi strumenti che consentono di gestire la prevenzione e il controllo dei parametri vitali direttamente a casa, in modo semplice e intuitivo.

Dispositivi quali i  misuratori di pressione automatici, glucometri digitali, saturimetri, e le bilance intelligenti aiutano a tenere sotto controllo le condizioni cliniche senza la necessità di continui spostamenti.

Per la gestione della terapia farmacologica, esistono dei dispenser elettronici di farmaci che ricordano l’assunzione con segnali acustici o luminosi, evitando errori o dimenticanze. Si possono oltremodo utilizzare dei braccialetti salvavita con sistemi di allarme geolocalizzati per la protezione per chi vive da solo: in caso di caduta o emergenza, il dispositivo invia automaticamente un segnale ai numeri preimpostati.

Come vivere senza barriere architettoniche

Eliminare le barriere architettoniche significa rimuovere gli ostacoli fisici e favorire l’inclusione sociale e la partecipazione attiva. Che cosa vuol dire? Una casa accessibile è quella che consente di vivere pienamente ogni spazio, senza dover dipendere dagli altri o rinunciare a spostarsi liberamente.

Tra le modifiche più comuni rientrano l’installazione di rampe di accesso, la sostituzione di porte strette con varchi più ampi, l’adozione di docce a filo pavimento e di maniglioni nei bagni. Altresì l’abbattimento delle soglie tra i locali contribuisce a una maggiore fluidità nei movimenti, specie se si utilizzano carrozzine o deambulatori.

Perché non integrare in fase costruttiva criteri di accessibilità, di illuminazione naturale e mobilità per facilitare la vita quotidiana e prevenire futuri problemi? Un plus per vivere meglio attraverso un’attenta valutazione tecnica per la gestione di possibili interventi mirati, non necessariamente invasivi, e di grande efficacia.