Per molti amanti della cucina italiana che decidono di seguire una dieta low carb, ossia povera di carboidrati, è davvero difficile rinunciare alla pasta, anche se per breve tempo. Una valida alternativa – almeno nell’aspetto, se non nel sapore – è fornita dagli spaghetti di konjac, i quali presentano un basso contenuto non solo di carboidrati, ma anche di calorie.
Caratterizzati da un sapore neutro, sono realizzati con polvere di una particolare radice – il konjac, appunto – e si adattano alla perfezione a qualsiasi tipo di condimento. Questo tubero, originario dell’Asia, contiene glucomannano, un polisaccaride noto per le sue molte proprietà benefiche, tra le quali rientrano il controllo dei livelli di colesterolo nel sangue e il trattamento della stipsi.
In questo articolo andremo a scoprire, più nel dettaglio, che cos’è il konjac, quali proprietà possiede e come può essere usato durante una dieta low carb.
Come anticipato nell’introduzione, il konjac è un tubero originario dell’Asia. Mentre nei suoi Paesi d’origine viene usato per la preparazione di numerosi piatti, in Occidente è venduto e consumato principalmente sotto forma di pasta e, in particolare, di spaghetti la cui consistenza è molto simile a quella dei noodle. Per ottenere questo prodotto, la radice viene fatta essiccare e ridotta in polvere.
Ricco di fibre e sali minerali, il konjac, anche consumato sotto forma di pasta, è in grado di apportare numerosi benefici all’organismo. In particolare:
Oltre a questo, essendo naturalmente privo di glutine, è anche un alimento adatto a chi deve seguire una dieta gluten free.
Gli spaghetti di konjac possono essere inclusi in un regime alimentare low carb e ipocalorico. I loro numerosi benefici sono in grado di aiutare la perdita di peso, mantenendo l’organismo in salute. Naturalmente, se l’obiettivo è dimagrire, è molto importante prestare attenzione alla scelta dei condimenti utilizzati, nonché selezionare con attenzione gli alimenti da abbinare a questo gustoso primo piatto. In particolare, è possibile consumare:
Da evitare o, a seconda del tipo di dieta low carb seguita, da ridurre, il consumo di pane, pasta, riso, dolci, alimenti confezionati, bevande zuccherate, alcuni tipi di frutta e verdura, e legumi.
Prima di dare inizio a questo tipo di dieta, è sempre consigliabile chiedere consiglio a un dietologo o a un nutrizionista, così da non commettere errori.
Nel bagno si condensano le attese più diverse: rilassarsi, rigenerarsi, isolarsi. È un ambiente piccolo…
Svegliarsi con il collo rigido o con un fastidioso mal di testa è un’esperienza comune…
La sicurezza nei luoghi di lavoro è un concetto che, negli ultimi anni, si è…
Quando le temperature si abbassano e l’inverno si fa sentire, il guardaroba si adegua e…
Invecchiare o convivere con una disabilità non significa dover rinunciare alla qualità della vita tra…
Rinnovare la camera da letto non è un gesto superficiale. Significa toccare il cuore dell’intimità domestica, uno…