Cambio stagione: come affrontare i disturbi respiratori con i rimedi naturali

come affrontare i disturbi respiratori con i rimedi naturali

L’autunno è un periodo tra i più delicati per la salute. Con l’arrivo del cambio stagione, infatti, il nostro organismo è chiamato ad adattarsi a repentini sbalzi climatici e a temperature più fredde: condizioni che favoriscono i disturbi delle vie respiratorie. I più comuni sono raffreddore, congestione nasale e irritazioni, che possono rendere più faticosa la quotidianità, soprattutto se si sommano a sinusiti e allergie.

Accanto ai rimedi farmaceutici tradizionali ne troviamo altri, fitoterapici, aromaterapeutici ed erboristici – e dunque naturali – che risultano parimenti efficaci. Oggi vi proponiamo una panoramica dei migliori per prendersi cura della respirazione, validi per tutte le problematiche sopracitate. Dalle tisane balsamiche a uno spray decongestionante nasale naturale, come quello Puressentiel che associa acqua di mare ipertonica a oli essenziali Bio per un’azione delicata ma efficace, sono diverse le soluzioni per liberare le vie nasali senza ricorrere a sostanze aggressive, favorendo un benessere quotidiano duraturo.

Perché il cambio stagione influisce tanto sulle vie respiratorie

Come già accennato all’inizio, il cambio stagione presenta condizioni climatiche che di per sé favoriscono i disturbi respiratori: temperature che mutano di frequente durante la giornata e un’umidità variabile sono le più comuni.

Accanto a tali fenomeni troviamo l’accensione dei dispositivi per il riscaldamento, che non sempre viene recepita bene dall’organismo, non diversamente da quanto avviene nel caso dei condizionatori d’estate: un fattore che incide negativamente in particolare su chi soffre di sinusite.

C’è poi da considerare la maggiore diffusione di virus parainfluenzali e rhinovirus nonché l’eventuale adozione di abitudini quotidiane scorrette, come una scarsa aerazione degli ambienti e un’assunzione insufficiente di acqua, frutta e verdura: alimenti che idratano l’organismo e forniscono l’apporto adeguato di vitamine e antiossidanti.

Sono questi fattori i principali responsabili dell’insorgenza dei disturbi respiratori, per i quali la prevenzione è possibile, ma non sempre sufficiente.

I rimedi naturali più efficaci per liberare il respiro

È possibile liberare le vie nasali in modo dolce ed efficace in presenza di diversi disturbi: dal raffreddore alla sinusite passando per riniti e rinofaringite, per citarne alcuni. Ecco una panoramica di quelli più efficaci.

Spray nasali naturali

Uno spray decongestionante nasale naturale, formulato con estratti vegetali e oli essenziali, aiuta a liberare le vie nasali mantenendo l’equilibrio delle mucose: può essere utilizzato quotidianamente, persino più volte al giorno, senza rischio di assuefazione o secchezza. Aiuta infatti a detergere il tratto nasale, idratando e umidificando nel profondo.

Tra gli oli essenziali più efficaci si segnalano quelli a base di rosmarino, eucalipto e geranio. L’importante è optare per formulazioni certificate e dunque sicure al 100%.

Tisane balsamiche e infusi a base di piante officinali

Le tisane rappresentano un rimedio semplice e piacevole per decongestionare le vie respiratorie, mantenendo un buon livello di idratazione. Ingredienti come timo, eucalipto, menta piperita e malva possiedono proprietà balsamiche ed espettoranti che aiutano a fluidificare il muco e lenire le mucose irritate.

Oltre ai benefici diretti, bere tisane calde contribuisce ad aumentare l’umidità delle vie aeree, contrastando la secchezza causata dal riscaldamento domestico.

Suffumigi con oli essenziali

Un altro rimedio naturale efficace consiste nei cosiddetti suffumigi: una tecnica antica, tuttora raccomandata dagli specialisti. Consiste nell’inalazione di vapori di erbe come la camomilla oppure oli essenziali di eucalipto, tea tree e pino silvestre, noti per le loro proprietà antisettiche e decongestionanti.

Attraverso il vapore le molecole aromatiche – che si aspirano a una distanza di circa 40 cm, coprendo la testa con un asciugamano per circa 10/15 minuti – raggiungono le vie respiratorie superiori, liberando il naso. I suffumigi offrono sollievo immediato e naturale, specialmente la sera prima di dormire.