Benessere

Sì al caffè in cialde, è il preferito dagli italiani: ecco i dati

Se si analizza il consumo di caffè in Italia, si registra un cambiamento importante nelle abitudini degli appassionati tricolori. Questi ultimi, infatti, prediligono sempre più spesso le cialde, scegliendole al posto della moka tradizionale. I dati raccolti negli ultimi anni confermano in modo chiaro questa tendenza. Nel 2014, il 53,3% degli italiani preferiva la moka, ma oggi questa percentuale è scesa al 37,2%. Nello stesso periodo, il consumo di caffè in cialde è aumentato dal 28,8% al 39,5%. Un sorpasso che testimonia un profondo mutamento nelle scelte quotidiane, guidato da ragioni pratiche, economiche e ambientali.

Il successo delle macchine per il caffè a cialde

Le macchine per il caffè a cialde hanno registrato un incremento della loro diffusione pari al +2% rispetto a quelle tradizionali. Questa crescita la si nota anche sul piano commerciale, con un mercato che ha raggiunto un’espansione vicina al +20%, con un valore complessivo pari a 58 milioni di euro. Le ragioni di questo successo dipendono principalmente dalla semplicità d’utilizzo e dalla standardizzazione del processo di preparazione. Le cialde permettono infatti di ottenere un risultato migliore, grazie al controllo di parametri come la temperatura dell’acqua e la pressatura del caffè, anche se non si hanno esperienza o competenze specifiche.

Un altro degli aspetti più apprezzati riguarda la praticità. Preparare un caffè con le cialde richiede pochi gesti semplici, sempre uguali, che assicurano un’esperienza rapida e dunque particolarmente adatta ai ritmi della vita quotidiana moderna. Questa semplicità va inoltre a braccetto con una maggiore versatilità. Una macchina caffè a cialde può ad esempio sfruttare le cialde ESE. Si tratta di un sistema che rende compatibili le cialde con numerosi modelli di macchine, il che le rende facilmente accessibili ad un’ampia fascia di consumatori.

Un ruolo tutt’altro che marginale spetta anche all’attenzione verso la sostenibilità ambientale. Le cialde, nella loro versione compostabile al 100%, hanno un impatto ambientale contenuto. Una volta utilizzate, possono essere smaltite nei rifiuti organici, contribuendo alla produzione di compost e biogas. Questo processo aiuta a ridurre sia l’inquinamento, sia i costi legati allo smaltimento di tali rifiuti.

Gli altri vantaggi delle cialde di caffè

Rispetto ad altri sistemi, come quelli che prevedono le capsule in plastica o in metallo, le cialde rappresentano una soluzione economicamente più vantaggiosa. Il loro costo inferiore e la possibilità di ridurre gli sprechi incidono positivamente sulle spese familiari, rendendole una scelta sostenibile non solo per l’ambiente, ma anche per il bilancio domestico. A ciò si aggiunge la totale assenza di elementi difficili da smaltire o da separare, come la plastica e l’alluminio.

Il successo delle cialde si fonda anche sulla qualità del risultato finale, e non è poco. Il caffè ottenuto mantiene un gusto più equilibrato, il che lo porta ad essere apprezzato da un pubblico sempre più ampio ed eterogeneo. La possibilità di scegliere tra numerose miscele consente inoltre di soddisfare tutte le possibili preferenze personali, senza per questo dover rinunciare al comfort. Questo perfetto mix tra sapore, comodità e sostenibilità ha reso le cialde le vere regine del mercato del caffè tricolore.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ristrutturazione bagno, ecco gli aspetti che non devi sottovalutare

Nel bagno si condensano le attese più diverse: rilassarsi, rigenerarsi, isolarsi. È un ambiente piccolo…

2 giorni ago

Come il cuscino cervicale può migliorare la qualità del tuo riposo

Svegliarsi con il collo rigido o con un fastidioso mal di testa è un’esperienza comune…

5 giorni ago

Sicurezza sul lavoro, tutti gli aspetti da non sottovalutare

La sicurezza nei luoghi di lavoro è un concetto che, negli ultimi anni, si è…

2 mesi ago

Piumino donna lungo: non solo cappotti per affrontare l’inverno

Quando le temperature si abbassano e l’inverno si fa sentire, il guardaroba si adegua e…

2 mesi ago

Strumenti per la salute e la mobilità di anziani e disabili

Invecchiare o convivere con una disabilità non significa dover rinunciare alla qualità della vita tra…

3 mesi ago

Ecco alcune idee per dare un nuovo look alla tua camera da letto

Rinnovare la camera da letto non è un gesto superficiale. Significa toccare il cuore dell’intimità domestica, uno…

4 mesi ago