Viaggi

Guidare la moto in inverno, alcuni consigli utili

Per chi ama guidare la propria motocicletta anche nei mesi più freddi dell’anno, è opportuno individuare quali sono le precauzioni da prendere per stare all’asciutto e al caldo. Grazie ad alcune precauzioni, è possibile muoversi con il proprio mezzo a due ruote senza grossi problemi.

In inverno, i paesaggi innevati e le strade di montagna offrono ai motociclisti panorami che difficilmente si possono trovare nel resto dell’anno. I manti di neve bianca rendono queste zone particolarmente belle e con un numero esiguo di mezzi. Combinazione ideale per chi vuole guidare in tutta tranquillità e allo stesso tempo ammirare la bellezza dei paesaggi in cui si transita.

Adeguare il proprio abbigliamento

Con la diminuzione delle temperature e l’incremento delle possibilità di pioggia, per chi guida in questo periodo dell’anno è sicuramente importante che adegui il proprio abbigliamento. Utilizzare uno scaldacollo per moto, importante per rendere migliore l’efficacia della giacca che si indossa e acquistare guanti e stivali ben imbottiti sono tre particolari da non sottovalutare. La testa e le estremità del corpo umano sono le zone che maggiormente risentono dei cali di temperature. Se si vuole avere una guida sicura, è bene tenere al caldo e all’asciutto queste parti del proprio corpo.

La tuta e la giacca, devono essere ben imbottiti e idrorepellenti. In questo modo, anche se si viene sorpresi dalla pioggia i fastidi saranno minimi. È bene studiare il proprio itinerario di viaggio, per assicurarsi del tipo di vestiario da utilizzare. In ogni caso, è bene vestirsi a cipolla per evitare di soffrire il freddo o il caldo.

Verificare lo stato di usura dei pneumatici

Un altro dei fattori importanti da prendere in considerazione, è sicuramente quello rappresentato dallo stato di usura dei pneumatici. Per avere una migliore aderenza con il manto stradale, i pneumatici delle motociclette devono essere gonfiati con la giusta atmosfera e avere abbastanza battistrada. Se non si è sicuri delle condizioni delle proprie gomme, è buona cosa chiedere un parere al proprio gommista di fiducia.

Avere delle gomme non idonee alla guida nel periodo invernale, può portare la motocicletta ad impiegare un maggior tempo di frenata, e quindi diventare un mezzo potenzialmente pericoloso da guidare. È bene ricordare, che la presenza di ghiaccio e acqua congelata sulla strada possono incrementare di molto i tempi di frenata del proprio mezzo. È sempre bene tener conto di questo fattore quando si guida in inverno.

Pianificare con attenzione i propri spostamenti

Poiché in inverno le ore di sole sono minori, per non dover guidare durante le ore notturne è bene pianificare con attenzione le tappe del proprio itinerario. Guidare di notte, con un manto stradale in non ottime condizioni può risultare molto pericoloso; sia per chi guida ma anche per le persone che si incontrano per la strada. Se possibile, è bene concludere sempre prima del calare del sole il tragitto che ci si è prefissati di compiere.

Seguendo questi semplici e facili consigli, si potrà guidare in tutta tranquillità anche nei mesi invernali. Mesi, in cui buona parte dei motociclisti mettono nei garage i propri mezzi e si perdono le bellezze che i panorami invernali potrebbero offrire loro.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La cartomanzia è pericolosa?

La cartomanzia, pratica divinatoria antichissima che consiste nella previsione del futuro attraverso la lettura di…

1 mese ago

Ristrutturazione bagno, ecco gli aspetti che non devi sottovalutare

Nel bagno si condensano le attese più diverse: rilassarsi, rigenerarsi, isolarsi. È un ambiente piccolo…

1 mese ago

Come il cuscino cervicale può migliorare la qualità del tuo riposo

Svegliarsi con il collo rigido o con un fastidioso mal di testa è un’esperienza comune…

1 mese ago

Sicurezza sul lavoro, tutti gli aspetti da non sottovalutare

La sicurezza nei luoghi di lavoro è un concetto che, negli ultimi anni, si è…

3 mesi ago

Piumino donna lungo: non solo cappotti per affrontare l’inverno

Quando le temperature si abbassano e l’inverno si fa sentire, il guardaroba si adegua e…

3 mesi ago

Strumenti per la salute e la mobilità di anziani e disabili

Invecchiare o convivere con una disabilità non significa dover rinunciare alla qualità della vita tra…

4 mesi ago