Noleggiare un’auto è una cosa così semplice che spesso e volentieri si dimenticano delle cose importanti, ossia le regole basi su cui fondarsi per prendere un’auto in affitto.
State per andare nel capoluogo veneto in aereo e non avrete l’auto una volta arrivati? È davvero facile trovare un autonoleggio Venezia , soluzioni ideali per la nostra esperienza con un’auto che non è la nostra. Basta solo ricordare alcune semplici regole.
Raggiunto il luogo dove vi daranno la vostra macchina, vi recherete al banco dell’autonoleggio e darete il riferimento della prenotazione. A quel punto verranno formalizzate alcune pratiche e potrete anche aggiungere eventuali optional non selezionati in precedenza, come ad esempio il guidatore aggiuntivo.
Per prima cosa bisogna tenere a mente che l’età minima per noleggiare un’auto è 21 anni, e la qual cosa si può fare con una carta di credito NON prepagata ed intestata a colui che prenota il noleggio.
Bisogna poi essere in possesso di una patente in corso di validità anche se è bene tenere a mente che se il noleggio è in una città italiana è un conto. Ma se bisogna farlo all’estero sicuramente le regole saranno leggermente diverse e bisogna prestare soprattutto attenzione alla patente (che se non è internazionale non vale)
Circa il costo, anche esso viene influenzato da diversi fattori:
Per prendere l’auto in affitto si deve presentare la carta di credito (a nome del guidatore) che deve avere “credito residuo”. Se ci si reca nell’autonoleggio con un platfond mensile risicato, non avverrà l’addebito della cauzione che di solito ammonta intorno ai 1200 euro circa (dipende dalla compagnia ma più o meno la cifra è questa).
Attenzione a controllare che non avvenga un’aggiunta di un’altra protezione completa: alcune compagnie oltre a dare in noleggio la macchina tentano di vendere la loro rimozione della franchigia. Se l’avete già acquistata tramite prenotazione online non vi servirà. Loro ci tentano quasi sempre. Ecco dunque che conviene sempre controllare l’importo corretto sul contratto
Per ciò che riguarda il costo carburante: alcune compagnie di noleggio andranno ad addebitare assieme alla cauzione anche il costo di un pieno. Non c’è problema si avrà il rimborso al vostro ritorno. Questa prassi non esiste sempre. Dipende dalla compagnia di autonoleggio.
Quando si deve restituire l’auto, si deve riportare la macchina alla zona check out: che potrebbe essere nello stesso punto in cui l’avrete presa qualche giorno prima. Altri autonoleggi, invece, hanno un distaccamento in cui restituirla. Attendere la revisione dell’addetto: l’auto sarà controllata per verificare l’eventuale presenza dei danni.
La cartomanzia, pratica divinatoria antichissima che consiste nella previsione del futuro attraverso la lettura di…
Nel bagno si condensano le attese più diverse: rilassarsi, rigenerarsi, isolarsi. È un ambiente piccolo…
Svegliarsi con il collo rigido o con un fastidioso mal di testa è un’esperienza comune…
La sicurezza nei luoghi di lavoro è un concetto che, negli ultimi anni, si è…
Quando le temperature si abbassano e l’inverno si fa sentire, il guardaroba si adegua e…
Invecchiare o convivere con una disabilità non significa dover rinunciare alla qualità della vita tra…